Inotuzumab Ozogamicina, un anticorpo monoclonale anti-CD22 nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta


Uno studio di fase II ha mostrato che più della metà dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta ha raggiunto gli endpoint di risposta globale dopo trattamento con Inotuzumab Ozogamicina.

Inotuzumab Ozogamicina ( CMC-544 ), un anticorpo monoclonale anti-CD22, è stato valutato in 90 adulti e bambini con leucemia linfoblastica acuta, refrattaria o recidivante.

I ricercatori hanno assegnato in modo casuale 49 pazienti a una singola dose per via endovenosa di Inotuzumab ( 1.3-1.8 mg/m2 ogni 3 o 4 settimane ). Gli altri 41 pazienti sono stati assegnati a Inotuzumab, somministrato a cadenza settimanale, alla dose di 0.8 mg/m2 il giorno 1 e alla dose di 0.5 mg/m2 nei giorni 8 e 15, con ripetizione ogni 3-4 settimane.

Dei 90 pazienti trattati, il 68% era in ciclo di salvataggio 2 o superiore.

E’ stato riportato un tasso di risposta globale del 58%. Il 19% dei pazienti ha dimostrato una risposta completa, il 30% ha presentato una risposta completa senza recupero delle piastrine, e il 9% aveva una risposta completa a livello del midollo osseo senza recupero della conta delle piastrine o dei neutrofili.

La singola dose di Inotuzumab ha prodotto un tasso di risposta del 57%, contro il 59% per la dose settimanale.

La sopravvivenza mediana è stata di 6.2 mesi per l'intera coorte, ed è stata di 5 mesi nella coorte trattata con una singola dose e di 7.3 mesi nella coorte con somministrazione settimanale.

I pazienti nel ciclo di salvataggio 1 hanno presentato una sopravvivenza mediana di 9.2 mesi ( tasso di sopravvivenza a 1 anno, 37% ). La sopravvivenza è stata di 4.3 mesi per i pazienti nel ciclo di salvataggio 2, e 6.6 mesi per quelli del ciclo di salvataggio 3 o successivo.

La durata media della remissione è stata di 7 mesi.

La dose settimanale è risultata associata a una minore incidenza di eventi avversi, come aumento reversibile della bilirubina, febbre e ipotensione.

Trentasei dei 90 pazienti ( 40% ) sono stati sottoposti a trapianto di cellule staminali allogeniche. Nel complesso, il 17% è andato incontro a malattia veno-occlusiva dopo trapianto di cellule staminali. Tuttavia, questo si è verificato meno frequentemente tra i pazienti assegnati al gruppo settimanale ( 7% ).

Fonte: Cancer, 2013

Emo2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

L'angioedema ereditario è associato alla disregolazione del sistema callicreina-chinina. Il fattore XII ( FXII ) è un iniziatore chiave del...


Sono necessari nuovi approcci per la prevenzione e l'eliminazione della malaria, una delle principali cause di malattia e morte tra...


L'EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato agli operatori sanitari di posticipare l'impiego dei vaccini vivi nei neonati che...


Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Olokizumab ( OKZ ) nei pazienti con artrite reumatoide attiva nonostante il...


Tafasitamab ( Minjuvi ) è un anticorpo monoclonale potenziato nel frammento cristallizzabile Fc che ha come bersaglio l’antigene CD19 espresso...


Bamlanivimab ( LY-CoV555 ), un anticorpo monoclonale neutralizzante, è stato associato a una diminuzione della carica virale e della frequenza...


L'Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) si è espressa contro l'autorizzazione all'immissione in commercio di Aduhelm, un medicinale destinato...


L'interleuchina-33 ( IL-33 ) è coinvolta nella suscettibilità all'asma. Itepekimab, un anticorpo monoclonale mirato a IL-33, ha mostrato attività clinica...


Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo sull'anticorpo monoclonale Xevudy (...


L'interleuchina-23 ( IL-23 ) è stata implicata nell'infiammazione delle vie aeree mediata dalle citochine di tipo 2 e di tipo...